CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
EBN Italia
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Falco cuculo 2023
       - 
Rondone comune 2023
       - 
Rondone pallido 2023
       - 
Balia nera 2023
       - 
Gru 22-23
       - 
Sula 22-23
       - 
Lucertola muraiola 2023
       - 
Lucertola campestre 2023
       - 
Geco comune 22-23
       - 
Siluro 17-19
       - 
Istrice 20-23
       - 
Scoiattolo comune europeo 20-22
       - 
Scoiattolo grigio 20-22
       - 
Sciacallo dorato 20-23
       - 
Cinghiale 20-23
       - 
Vanessa atalanta 2022
       - 
Macroglossum stellatarum 2022
       - 
Popillia japonica 2021
       - 
Popillia japonica 2022
       - 
Ailanthus altissima 15-23
       - 
Buddleja davidii 18-22
       - 
Solidago canadensis 18-22
       - 
Fallopia japonica 15-23
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di SHI (Anfibi e Rettili)
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di SHI
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
Dettaglio dell'osservazione
Data
gennaio 2023
Specie 
Luì di Pallas (Phylloscopus proregulus)
Autore 
Massimo Campani
Confermato da 
Collegamento
https://cdnmedia3.biolovision.net/data.biolovision.net/2023-01/E14D6880-998A-4F-31192920-5261.jpg
Collegamento: 
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2023