CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
EBN Italia
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Rondine 2023
       - 
Gazza marina 22-23
       - 
Gazza marina 21-22
       - 
Gazza marina 20-22
       - 
Gru 22-23
       - 
Sula 22-23
       - 
Lucertola muraiola 22-23
       - 
Lucertola campestre 22-23
       - 
Geco comune 22-23
       - 
Istrice 20-23
       - 
Scoiattolo comune europeo 20-22
       - 
Scoiattolo grigio 20-22
       - 
Sciacallo dorato 20-22
       - 
Cinghiale 20-23
       - 
Vanessa atalanta 2022
       - 
Macroglossum stellatarum 2022
       - 
Cimice asiatica 2022
       - 
Popillia japonica 2021
       - 
Popillia japonica 2022
       - 
Ailanthus altissima 15-22
       - 
Buddleja davidii 18-22
       - 
Solidago canadensis 18-22
       - 
Fallopia japonica 15-22
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di SHI (Anfibi e Rettili)
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di SHI
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
Progetti approvati in corso

In questa pagina compaiono in modo sintetico le descrizioni dei progetti approvati dal GdC

 

1. Progetto Gheppio - (Alessandro Berlusconi, UnInsubria Varese). Approvato il 26.1.2021.

 

Nell’ambito del progetto dal titolo Ecology, competition and niche overlap in a guild of raptors from an intensive agricultural landscape svolto dall'Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria a Varese, si stanno attualmente studiando le popolazioni di falco cuculo, gheppio e grillaio in Nord Italia. Il progetto è cominciato a ottobre 2020 e avrà durata triennale. Il progetto riguarderà un approfondimento delle conoscenze sull’eco-etologia di queste 3 specie di falchi con popolazione in espansione in Nord Italia, con studi specifici sull’utilizzo dell’habitat, sulla dieta, sulla biologia riproduttiva. 
Per la realizzazione di questi obiettivi si renderebbe necessario completare i dati di presenza raccolti mediante specifiche campagne di studio nell’ambito del progetto di dottorato, con quelli raccolti da tutti gli osservatori Ornitho.it. 
I dati richiesti relativi alla nidificazione di gheppio (Falco tinnunculus) verrebbero utilizzati al fine di quantificare la sovrapposizione di nicchia delle tre specie in oggetto in termini di habitat di nidificazione a scala di paesaggio. Questo aspetto verrà studiato utilizzando opportuni modelli di distribuzione (Species Distribution Models, SDM), che permetteranno di valutare le influenze di alcune variabili ambientali sulla presenza a scala di paesaggio.

 

Per la realizzazione di questi obiettivi si renderebbe necessario completare i dati di presenza raccolti mediante specifiche campagne di studio nell’ambito del progetto di dottorato, con quelli raccolti da tutti gli osservatori Ornitho.it. In particolare, si vede necessario utilizzare le osservazioni sulla piattaforma relative ai dati di nidificazione certa di gheppio per il Nord Italia.

 

Chi intende mettere a disposizione le sue osservazioni di gheppio nidificante spunti la voce dedicata nella pagina delle preferenze di ornitho.it.

 

_____________________________________________________________________________________________

 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2023