CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Zigolo minore 24-25
       - 
Ibis sacro 23-25
       - 
Sula 24-25
       - 
Popillia japonica 23-25
       - 
Gabbiano pontico 24-25
       - 
Gru 2025
       - 
Pettirosso 24-25
       - 
Lucertola muraiola 2025
       - 
Geco comune 2025
       - 
Rondine 2025
       - 
Istrice 20-26
       - 
Lontra 22-25
       - 
Sciacallo dorato 20-26
       - 
Gambero rosso della Louisiana 17-25
       - 
Granchio blu 23-26
       - 
Nibbio bruno 2025
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di S.H.I.
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
 - 
Istruzioni per la richiesta dati da parte di terze parti
Leggere le ultime novità
|<
<
3
4
5
6
7
8
9
10
11
>
>|
no./pag. :
nro : 283
 
sabato, 20. febbraio 2021
tipnews
Uccelli
Pubblicazione: Gli Uccelli acquatici svernanti in Puglia 2007-2019

Comunichiamo che è da poco uscito il volume "Gli Uccelli acquatici svernanti in Puglia 2007-2019", pubblicato dalla Regione Puglia, e realizzato da ISPRA, Centro Studi de Romita e Orme. 

il Volume riporta i risultati dei censimenti IWC di 13 anni e realizzati grazie ad un gran numero di ornitologi, bird-watchers, appassionati provenienti da tutta Italia.
 
 
Cristiano Liuzzi
Centro Studi de Romita
 
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 15. gennaio 2021
technews
Verifica dei propri dati in ornitho.it
Il passaggio al nuovo anno è il momento ideale per ricordare che l'età degli uccelli è cambiata. Quindi ad esempio gli individui nati certamente nel 2020, con segni evidenti nel piumaggio che lo comprovano, nel 2021 vanno contrassegnati con il secono anno di età!
 
Cogliamo l'occasione per invitare gli utenti a verificare i propri dati d'iscrizione come email e password. L'indirizzo email con il quale siete registrati è ancora attuale? In caso contrario, vi saremmo grati se poteste aggiornarlo nel menu "E-mail e la password" (sezione in basso a sinistra). Questo è importante perché è l'unico modo in cui possiamo contattarvi se abbiamo domande sulle vostre osservazioni.
 
Se avete dimenticato la vostra password, potete richiederne una nuova in qualsiasi momento. In caso di difficoltà, non create un nuovo account, ma contattateci (support@ornitho.it). Questo perché, se create un nuovo account, non potrete più accedere alle vostre osservazioni precedenti.
 
Vi ricordiamo ancora una volta il nostro "Global Login": l'indirizzo e-mail e la password che utilizzate per ornitho.ch sono validi contemporaneamente per tutti gli altri portali della famiglia ornitho (ad es. data.biolovision.netornitho.itfaune-france.orgornitho.de,  ecc.), inoltre anche per l'app NaturaList.
 
abbiamo notato che molti utenti hanno registrato la propria residenza ad Agliè.. bella località piemontese ma non necessariamente quella reale. Invitiamo chi fosse incorso in errore a correggere l'informazione. Cercate la vostra provincia e il vostro comune di residenza!
 
Le lunghe serate invernali ,o l'attuale periodo di confinamento forzato, offrono anche l'occasione ideale per rivedere le vostre osservazioni dell'anno trascorso: vi ricorderete le belle osservazioni e magari scoprirete un errore di inserimento, che potete correggere!
 
Vi auguriamo di continuare a fare delle belle osservazioni!
 
Il vostro team ornitho.it
inviato da Lardelli Roberto
 
mercoledì, 9. dicembre 2020
avinews
Uccelli
BOL n.2 - 2020

Il BOL n.2 - 2020 è online e scaricabile

Documento da scaricare :  BOL n.2 - 2020
inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 17. novembre 2020
avinews
Uccelli
Offerta di pre-pubblicazione dell'Atlante europeo degli uccelli nidificanti

Il secondo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa (European Breeding Bird Atlas 2, EBBA2), il più grande progetto di Citizen science di mappatura della biodiversità in Europa, sta arrivando alla sua fase finale. I risultati del progetto rappresentano lo sforzo di 120.000 operatori sul campo e 48 partner nazionali. I cinque anni di lavoro sul campo hanno interessato 11.075.000 km2. I dati italiani sono stati raccolti attraverso la piattaforma www.ornitho.it da migliaia di ornitologi e appassionati. Sono stati utilizzati anche i dati del Progetto Mito.

 

Il libro 'European Breeding Bird Atlas 2: Distribution, Abundance and Change' contiene:

• 556 testi completi relativi alle specie,

• 69 specie in appendice,

• 689 mappe di abbondanza o prove di riproduzione,

• 222 mappe di probabilità di presenza,

• 446 mappe di variazione dell’abbondanza rispetto al primo atlante,

• 556 illustrazioni di specie di uccelli commissionate a 46 artisti,

• i testi delle specie scritti da 348 autori.

 

Il libro sarà pubblicato da Lynx Edicions e sarà lanciato il 3 dicembre 2020 a Barcellona. A causa della pandemia sarà organizzato un evento online per dettagli visitate la pagina https://www.ebcc.info/ebba2-launch/

 

‘ interessante sapere che Lynx Edicions ha già iniziato la vendita del libro. Grazie al contributo finanziario del progetto EBBA2 è stato possibile fissare un prezzocontenuto rispetto all’entità dell’opera. Il prezzo di pre-pubblicazione è di 70 Euro (più spese di spedizione) fino al 30 novembre 2020. Successivamente, il prezzo sarà di 90 Euro.

 

Il libro EBBA2 può ora essere ordinato dal sito Web Lynx Edicions (https://www.lynxeds.com/product/european-breeding-bird-atlas-2-distribution-abundance-and-change/).

 

Dopo dieci anni di sforzi, ci stiamo avvicinando al prodotto finale.

Grazie mille a tutti coloro che hanno permesso di realizzare il secondo atlante europeo degli uccelli nidificanti!

 

Il Mandato di ornitho.it

inviato da Lardelli Roberto
 
giovedì, 5. novembre 2020
avinews
Uccelli
ARDEA diventa nuovo partner di Ornitho.it

Siamo lieti di comunicarvi che alle associazioni partner di Ornitho.it si è recentemente aggiunta ARDEA (www.ardeaonlus.it), per rafforzare ed estendere il quadro di rappresentanza delle associazioni ornitologiche territoriali che sostengono la piattaforma Ornitho.it.

Segnaliamo a tutti gli iscritti che è già attiva l'opzione di condivisione dei dati con ARDEA nella sezione 'Personalizzazione del sito'. Invitiamo pertanto tutti gli interessati a condividere con ARDEA (oltre che con tutte le altre associazioni partner!) i propri dati, in modo da valorizzarli maggiormente per finalità di ricerca e conservazione!

ARDEA è una associazione ornitologica attiva a livello territoriale prevalentemente in Campania. Ha una storia ormai quasi decennale, durante la quale ha gestito o supportato numerosi progetti ed iniziative finalizzate alla conoscenza e la conservazione dell’avifauna italiana, tra cui i progetti Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti e il recente XX Convegno Italiano di Ornitologia (https://xxcio.ardeaonlus.it/). ARDEA si impegnerà pertanto attivamente a promuovere l’uso della piattaforma  Ornitho.it per la raccolta e archiviazione dei dati ornitologici, e a supportare i progetti promossi dal Mandato Ornitho.it.

Il Mandato Ornitho.it & Associazione ARDEA

inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 1. settembre 2020
technews
Uccelli
Moonwatch: l'osservazione dei migratori notturni puntando al disco lunare. Il modulo su web è funzionante

Domani 2 settembre sarà plenilunio. Le condizioni meteo lungo tutta la penisola dovrebbero essere favorevoli per l'osservazione dei migratori notturni puntando il cannocchiale contro la luna. Meteo in miglioramento e soprattutto nella notte di venerdì su sabato potrebbero esserci le condizioni ideali in tutte le regioni. Una occasione unica per capire direzione ed intensità della migrazione notturna che, come è noto, interessa i 2/3 delle specie e degli individui in movimento. 

Servono però alcuni passaggi tecnici prima di essere operativi.

1. Si deve essere abilitati. Occorre annunciarsi all'amministratore tecnico del portale (ornitho.it@gmail.com) indicando il proprio nome e cognome e l'indirizzo email con il quale si è registrati in ornitho.it

2. Si procede come per l'inserimento di una osservazione precisa cliccando sulla mappa il punto dove si vogliono effettuare le osservazioni. Si crea in questo modo il sito personalizzato indicando il nome del punto di censimento (ad esempio Salici 28). Il sistema geolocalizza automaticamente. Queste informazioni geografiche rimangono registrate per le sessioni successive di moonwatch. 

3. Si può iniziare ad inserire le proprie osservazioni raccolte sul campo secondo i metodi descritti nel documento scaricabile. 

Fino all'attivazione del Protocollo Moonwatch su NaturaList è al momento più pratica la registrazione sulle schede cartacee, prova di errore di introduzione. Successivamente si può procedere alla registrazione dei dati nel portale attraverso l'apposito form.

VI RIVOLGIAMO L'INVITO A PROVARE, ANCHE SOLO PER CURIOSITÀ. UNA OCCASIONE UNICA.                                              Un'ora di osservazione continua nell'intervallo 21.30 - 23.30

Buone osservazioni

 

Il team ornitho.it

Documento da scaricare :  Metodi per il Moonwatch
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 19. giugno 2020
tipnews
Mammiferi
Mammiferi: avvio della validazione dei dati

Al via la validazione per i dati sui Mammiferi: un altro passo che aumenta la condivisione e la qualità dei dati!

Dall'inizio di giugno è stata avviata, con il contributo volontario di alcuni soci dell'Associazione Teriologica Italiana il processo di
validazione dei dati relativi ai Mammiferi attualmente presenti su ornitho.

Un staff di validatori volontari esperti delle varie componenti della fauna a Mammiferi, selezionati dall'Associazione Teriologica Italiana sta lavorando sui dati, per cui potreste ricevere comunicazioni o richieste di chiarimenti per alcune vostre segnalazioni, anche risalenti a anni passati. Vi preghiamo di assistere il più possibile i nuovi validatori, per quanto sia vostra possibilità, in modo che i dati sulla "nostra" piattaforma acquistino ancora più valore, per tutte le categorie faunistiche.

Grazie in anticipo per la collaborazione!

Il direttivo ATIt

inviato da Lardelli Roberto
 
mercoledì, 17. giugno 2020
avinews
Uccelli
Il Bollettino Ornitologico Lombardo, Vol 2, n.1 (2020) è online

Il Bollettino Ornitologico Lombardo, Vol 2, n.1 (2020) è online

Documento da scaricare :  BOL Vol.2 n.1 - 2020

Documento da scaricare :  BOL Vol.2 n.1 - 2020
inviato da Lardelli Roberto
 
sabato, 16. maggio 2020
avinews
Disponibili le statistiche del progetto #ACasa

Su ornitho.it sono disponibili le statistiche del progetto #ACasa. Quasi mezzo milione di dati in due mesi nei portali ornitho!

Le stesse sono consultabili da ora toccando l'ultima voce della sezione "Informazioni". Lasciamo agli utenti la lettura dei dati e le valutazioni sul successo o meno del progetto. Per l'Italia abbiamo notato un incremento dell'utilizzo delle schede di rilevamento completo, che offrono notevoli vantaggi rispetto alle osservazioni singole. Auspichiamo un incremento della diffusione di questa modalità di partecipazione anche in futuro.

Grazie per la collaborazione

Il team ornitho

inviato da Lardelli Roberto
 
mercoledì, 6. maggio 2020
avinews
Uccelli
il Moonwatch, un'esperienza non dimenticata e tutt'ora d'attualità.. 7-9 maggio

I meno giovani ma anche una parte dei collaboratori "di mezzo" ricorderanno l'esperienza del Moonwatch della seconda metà degli anni '90.

Eravamo in pochi eppure qualche risultato lo avevamo ottenuto scoprendo, guardando la Luna piena in periodo migratorio, che l'Italia viene attraversata da un flusso SW-NE in primavera e in direzione contraria in autunno (NE-SW). Da allora il gruppo dei birdwatchers è cresciuto in modo esponenziale in tutta Europa e anche in Italia. Crediamo sia venuto il momento per riproporre attraverso ornitho quella esperienza per confermare e completare quei risultati.

Giovedì 7 maggio, ancora in regime di lockdown, sarà plenilunio: la miglior condizione per osservare gli uccelli in migrazione notturna. Il GdC di ornitho, invita gli utenti ad effettuare un test durante queste due notti nel maggior numero di località, vedi metodi allegati.

 

MATERIALI

  • almeno 1 cannocchiale
  • 2 persone che si alternano nell'osservazione in modo da non affaticare la vista
  • 2 schede di rilevamento e necessario per scrivere in comodità
  • 1 orologio

 

COME PROCEDERE

  • Ci si apposta in un punto che offre piena visibilità della luna per tutto l'intervallo dell'osservazione (se possibile 2 ore o frazioni)
  • si osserva il disco lunare e lo si considera alla pari di un quadrante d'orologio
  • si registra il punto d'ingresso sul "quadrante" e il punto d'uscita e si annota l'orario preciso dell'osservazione (ora minuto)
  • Si stima la dimensione dellla sagoma in movimento confrontandola con quella del cratere Tycho (classi: vedi metodi)

 

Grazie per la collaborazione

inviato da Lardelli Roberto
|<
<
3
4
5
6
7
8
9
10
11
>
>|
no./pag. :
nro : 283
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2025