martedì, 17. novembre 2020
avinews

Offerta di pre-pubblicazione dell'Atlante europeo degli uccelli nidificanti
Il secondo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa (European Breeding Bird Atlas 2, EBBA2), il più grande progetto di Citizen science di mappatura della biodiversità in Europa, sta arrivando alla sua fase finale. I risultati del progetto rappresentano lo sforzo di 120.000 operatori sul campo e 48 partner nazionali. I cinque anni di lavoro sul campo hanno interessato 11.075.000 km2. I dati italiani sono stati raccolti attraverso la piattaforma www.ornitho.it da migliaia di ornitologi e appassionati. Sono stati utilizzati anche i dati del Progetto Mito.
Il libro 'European Breeding Bird Atlas 2: Distribution, Abundance and Change' contiene:
• 556 testi completi relativi alle specie,
• 69 specie in appendice,
• 689 mappe di abbondanza o prove di riproduzione,
• 222 mappe di probabilità di presenza,
• 446 mappe di variazione dell’abbondanza rispetto al primo atlante,
• 556 illustrazioni di specie di uccelli commissionate a 46 artisti,
• i testi delle specie scritti da 348 autori.
Il libro sarà pubblicato da Lynx Edicions e sarà lanciato il 3 dicembre 2020 a Barcellona. A causa della pandemia sarà organizzato un evento online per dettagli visitate la pagina https://www.ebcc.info/ebba2-launch/
‘ interessante sapere che Lynx Edicions ha già iniziato la vendita del libro. Grazie al contributo finanziario del progetto EBBA2 è stato possibile fissare un prezzocontenuto rispetto all’entità dell’opera. Il prezzo di pre-pubblicazione è di 70 Euro (più spese di spedizione) fino al 30 novembre 2020. Successivamente, il prezzo sarà di 90 Euro.
Il libro EBBA2 può ora essere ordinato dal sito Web Lynx Edicions (https://www.lynxeds.com/product/european-breeding-bird-atlas-2-distribution-abundance-and-change/).
Dopo dieci anni di sforzi, ci stiamo avvicinando al prodotto finale.
Grazie mille a tutti coloro che hanno permesso di realizzare il secondo atlante europeo degli uccelli nidificanti!
Il Mandato di ornitho.it
inviato da Lardelli Roberto
giovedì, 5. novembre 2020
avinews

ARDEA diventa nuovo partner di Ornitho.it
Siamo lieti di comunicarvi che alle associazioni partner di Ornitho.it si è recentemente aggiunta ARDEA (www.ardeaonlus.it), per rafforzare ed estendere il quadro di rappresentanza delle associazioni ornitologiche territoriali che sostengono la piattaforma Ornitho.it.
Segnaliamo a tutti gli iscritti che è già attiva l'opzione di condivisione dei dati con ARDEA nella sezione 'Personalizzazione del sito'. Invitiamo pertanto tutti gli interessati a condividere con ARDEA (oltre che con tutte le altre associazioni partner!) i propri dati, in modo da valorizzarli maggiormente per finalità di ricerca e conservazione!
ARDEA è una associazione ornitologica attiva a livello territoriale prevalentemente in Campania. Ha una storia ormai quasi decennale, durante la quale ha gestito o supportato numerosi progetti ed iniziative finalizzate alla conoscenza e la conservazione dell’avifauna italiana, tra cui i progetti Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti e il recente XX Convegno Italiano di Ornitologia (https://xxcio.ardeaonlus.it/). ARDEA si impegnerà pertanto attivamente a promuovere l’uso della piattaforma Ornitho.it per la raccolta e archiviazione dei dati ornitologici, e a supportare i progetti promossi dal Mandato Ornitho.it.
Il Mandato Ornitho.it & Associazione ARDEA
inviato da Lardelli Roberto
martedì, 1. settembre 2020
technews

Moonwatch: l'osservazione dei migratori notturni puntando al disco lunare. Il modulo su web è funzionante
Domani 2 settembre sarà plenilunio. Le condizioni meteo lungo tutta la penisola dovrebbero essere favorevoli per l'osservazione dei migratori notturni puntando il cannocchiale contro la luna. Meteo in miglioramento e soprattutto nella notte di venerdì su sabato potrebbero esserci le condizioni ideali in tutte le regioni. Una occasione unica per capire direzione ed intensità della migrazione notturna che, come è noto, interessa i 2/3 delle specie e degli individui in movimento.
Servono però alcuni passaggi tecnici prima di essere operativi.
1. Si deve essere abilitati. Occorre annunciarsi all'amministratore tecnico del portale (ornitho.it@gmail.com) indicando il proprio nome e cognome e l'indirizzo email con il quale si è registrati in ornitho.it
2. Si procede come per l'inserimento di una osservazione precisa cliccando sulla mappa il punto dove si vogliono effettuare le osservazioni. Si crea in questo modo il sito personalizzato indicando il nome del punto di censimento (ad esempio Salici 28). Il sistema geolocalizza automaticamente. Queste informazioni geografiche rimangono registrate per le sessioni successive di moonwatch.
3. Si può iniziare ad inserire le proprie osservazioni raccolte sul campo secondo i metodi descritti nel documento scaricabile.
Fino all'attivazione del Protocollo Moonwatch su NaturaList è al momento più pratica la registrazione sulle schede cartacee, prova di errore di introduzione. Successivamente si può procedere alla registrazione dei dati nel portale attraverso l'apposito form.
VI RIVOLGIAMO L'INVITO A PROVARE, ANCHE SOLO PER CURIOSITÀ. UNA OCCASIONE UNICA. Un'ora di osservazione continua nell'intervallo 21.30 - 23.30
Buone osservazioni
Il team ornitho.it
inviato da Lardelli Roberto
venerdì, 19. giugno 2020
tipnews

Mammiferi: avvio della validazione dei dati
Al via la validazione per i dati sui Mammiferi: un altro passo che aumenta la condivisione e la qualità dei dati!
Dall'inizio di giugno è stata avviata, con il contributo volontario di alcuni soci dell'Associazione Teriologica Italiana il processo di
validazione dei dati relativi ai Mammiferi attualmente presenti su ornitho.
Un staff di validatori volontari esperti delle varie componenti della fauna a Mammiferi, selezionati dall'Associazione Teriologica Italiana sta lavorando sui dati, per cui potreste ricevere comunicazioni o richieste di chiarimenti per alcune vostre segnalazioni, anche risalenti a anni passati. Vi preghiamo di assistere il più possibile i nuovi validatori, per quanto sia vostra possibilità, in modo che i dati sulla "nostra" piattaforma acquistino ancora più valore, per tutte le categorie faunistiche.
Grazie in anticipo per la collaborazione!
Il direttivo ATIt
inviato da Lardelli Roberto
mercoledì, 17. giugno 2020
avinews

Il Bollettino Ornitologico Lombardo, Vol 2, n.1 (2020) è online
Il Bollettino Ornitologico Lombardo, Vol 2, n.1 (2020) è online
Documento da scaricare :
BOL Vol.2 n.1 - 2020
inviato da Lardelli Roberto
sabato, 16. maggio 2020
Disponibili le statistiche del progetto #ACasa
Su ornitho.it sono disponibili le statistiche del progetto #ACasa. Quasi mezzo milione di dati in due mesi nei portali ornitho!
Le stesse sono consultabili da ora toccando l'ultima voce della sezione "Informazioni". Lasciamo agli utenti la lettura dei dati e le valutazioni sul successo o meno del progetto. Per l'Italia abbiamo notato un incremento dell'utilizzo delle schede di rilevamento completo, che offrono notevoli vantaggi rispetto alle osservazioni singole. Auspichiamo un incremento della diffusione di questa modalità di partecipazione anche in futuro.
Grazie per la collaborazione
Il team ornitho
inviato da Lardelli Roberto
mercoledì, 6. maggio 2020
avinews

il Moonwatch, un'esperienza non dimenticata e tutt'ora d'attualità.. 7-9 maggio
I meno giovani ma anche una parte dei collaboratori "di mezzo" ricorderanno l'esperienza del Moonwatch della seconda metà degli anni '90.
Eravamo in pochi eppure qualche risultato lo avevamo ottenuto scoprendo, guardando la Luna piena in periodo migratorio, che l'Italia viene attraversata da un flusso SW-NE in primavera e in direzione contraria in autunno (NE-SW). Da allora il gruppo dei birdwatchers è cresciuto in modo esponenziale in tutta Europa e anche in Italia. Crediamo sia venuto il momento per riproporre attraverso ornitho quella esperienza per confermare e completare quei risultati.
Giovedì 7 maggio, ancora in regime di lockdown, sarà plenilunio: la miglior condizione per osservare gli uccelli in migrazione notturna. Il GdC di ornitho, invita gli utenti ad effettuare un test durante queste due notti nel maggior numero di località, vedi metodi allegati.
MATERIALI
-
almeno 1 cannocchiale
-
2 persone che si alternano nell'osservazione in modo da non affaticare la vista
-
2 schede di rilevamento e necessario per scrivere in comodità
-
1 orologio
COME PROCEDERE
-
Ci si apposta in un punto che offre piena visibilità della luna per tutto l'intervallo dell'osservazione (se possibile 2 ore o frazioni)
-
si osserva il disco lunare e lo si considera alla pari di un quadrante d'orologio
-
si registra il punto d'ingresso sul "quadrante" e il punto d'uscita e si annota l'orario preciso dell'osservazione (ora minuto)
-
Si stima la dimensione dellla sagoma in movimento confrontandola con quella del cratere Tycho (classi: vedi metodi)
Grazie per la collaborazione
inviato da Lardelli Roberto
lunedì, 30. marzo 2020
STIAMO A CASA - Osserviamo DaCasa
Rispondendo alle richieste di qualche utente si è deciso di rendere un po' più flessibile la partecipazione al Progetto ACasa.
Il tempo di osservazione per ogni sessione può essere compreso fra 20 minuti e 60 minuti. Si consiglia comunque di mantenere lo stesso intervallo temporale per osservazioni ripetute in giorni successivi.
La raccolta di dati effettuata annotando il tempo e la fascia oraria di osservazione è molto importante! Stando su una postazione fissa per un lasso di tempo congruo c'è inoltre la possibilità di cogliere meglio i dettagli, il comportamento e pure l'interazione fra le specie.
Le osservazioni per quanto riguarda gli uccelli dovranno essere effettuate mediante scheda di rilevamento completo: tutte le osservazioni dovranno essere registrate. Nel caso di specie non identificate si deve inserire una delle voci corrispondenti (es. Uccello indeterminato, Gabbiano indet. Rapace indeterminato, Fringillide indet., ecc.)
Questo periodo di isolamento può essere utilizzato anche per promuovere l'osservazione degli uccelli e della biodiversità in famiglia, con le scolaresche a distanza.
Vi invitiamo allo stesso tempo a partecipare con le vostre osservazione al progetto EBP EuroBirdPortal di cui vedete le mappe nella pagina iniziale di ornitho.it.
Vi invitiamo allo stesso tempo a partecipare con le vostre osservazione al progetto EBP EuroBirdPortal di cui vedete le mappe nella pagina iniziale di ornitho.it. Le vostre segnalazioni aggregate, con altre alla scala 30x30 km e associate a quelle di molte decine di ornitologi e birdwatchers europei, compaiono in tempo reale sulla mappa continentale.
Vi auguriamo buone osservazioni e molta prudenza in questo periodo drammatico. STIAMO IN CASA !!!
Il team ornitho
inviato da Lardelli Roberto
venerdì, 27. marzo 2020
COVID-19. RESTIAMO IN CASA; un'occasione per osservare dal proprio balcone
Care Tutte e cari Tutti,
L'Italia e il mondo intero sono toccati dalla peggiore pandemia dell'ultimo secolo che sta condizionando in modo netto le nostro vite.
L'unica arma che abbiamo per difenderci e per evitare di propagare ulteriormente il contagio consiste nello STARE IN CASA.
Rimanere confinati, talvolta in poche decine di mq, può essere però molto impegnativo, soprattutto se lo sarà per settimane.
Il gruppo di conduzione di ornitho.it invita gli utenti della piattaforma ad approfittare della quarantena obbligatoria per effettuare osservazioni di uccelli e di altri gruppi tassonomici.
Propone quindi di effettuare osservazioni della durata di 1 ora al giorno nel periodo di quarantena, ad esempio nella medesima fascia oraria o nelle medesime fasce orarie. Chi avesse più tempo a disposizione può compilare più schede di rilevamento di 1 ora nella stessa giornata. Il sistema lo consente.
Fondamentale è che tutte le specie osservate siano annotate: registrare la lista completa di uccelli rilevati ed identificati, infatti, è uno strumento molto importante di indagine.
COME PROCEDERE
Da web o da Naturalist compilare la scheda di rilevamento completo inserendo ogni osservazione per la durata di 1 ora associando al Progetto [ACasa] "Osservo da casa".
Per evitare di sovrastimare nel conteggio le specie residenti che compaiono e spariscono dal punto di visuale si consiglia di annotare il numero massimo dei soggetti visti contemporaneamente nel periodo di osservazione.
Questo è un periodo di migrazione e le osservazioni da un punto costante possono offrire molte informazioni interessanti specialmente se si conosce lo sforzo d'osservazione costituito dal tempo.
Nelle mappe disponibili nella pagina d'accesso di ornitho sono indicate alcune specie faro che illustrano i punti di osservazione e la loro evoluzione nel tempo.
Tutti gli utenti sono invitati a segnalare anche le specie degli altri gruppi tassonomici disponibili. Sarà una opportunità per “misurare” con semplici indici la biodiversità nelle regioni edificate e attorno alle abitazioni.
Cogliamo l’occasione di esprimere il nostro ringraziamento ad Alice, Giovanni, Marco e ai tanti operatori sanitari iscritti alla piattaforma che insieme a moltissimi altri si stanno prodigando al fronte covid.
Nell’augurarvi buona continuazione vi raccomandiamo molta prudenza!
Passaparola!
Il Mandato di ornitho.it
inviato da Lardelli Roberto
mercoledì, 25. marzo 2020
Interruzione del servizio: i portali ornitho continuano a crescere
..... quindi i dischi rigidi devono essere sostituiti con dischi più potenti. Questo comporta un'interruzione del servizio. Probabilmente il 26 marzo, da mezzanotte fino a mezzogiorno circa, ornitho.ch sarà fuori servizio. Naturalmente, durante questa intervallo temporale sarà possibile segnalare delle osservazioni con NaturaList. Vi ringraziamo per la comprensione!
Il vostro team ornitho.it
inviato da Oskar Niederfriniger