Statistiche Atlante nidificanti: particelle UTM 10x10 più ricche
Atlante
-
Metodi Atlante
-
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
-
Regole di ornitho.it
-
Progetti approvati in corso
-
Deontologia di SHI
-
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
Leggere le ultime novità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 238
mercoledì 25 gennaio 2023
avinews
L’Atlante degli uccelli nidificanti in Italia è stato presentato a Pavia e a Roma
Nelle scorse settimane sono state organizzate due occasioni di presentazione dell’Atlante. La prima volta il 26 novembre 2022 a Pavia, presso Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell’Università. La seconda il 21 gennaio 2023 all’Università La Sapienza di Roma. Complessivamente, circa 150 persone hanno partecipato ai due eventi, che hanno visto alcuni dei curatori dell’opera illustrare il lavoro svolto per la raccolta, l’analisi e la rappresentazione dei dati. Nuovi eventi di presentazione si terranno in futuro. Vi terremo informati.
inviato da Lardelli Roberto
sabato 31 dicembre 2022
avinews
Nuovi traguardi raggiunti da ornitho.it nel 2022!
Il 2022 è stato un anno speciale per il portale ornitho.it!
Il numero complessivo dei dati inseriti in ciascuno degli scorsi anni è stato superato negli ultimi dodici mesi con 1.9 milioni di segnalazioni che sono ora complessivamente oltre 22 milioni. Anche il numero degli utenti è cresciuto di 1146 unità raggiungendo ora i 14.460 iscritti!
La piattaforma sta passo passo mostrando il suo enorme potenziale.
Un caloroso grazie vada quindi a tutti coloro che stanno sostenendo questo grande progetto di scienza partecipativa italiana: utenti, membri del gruppo di conduzione e del mandato, coordinatori regionali e locali, validatori dei dati e informatici di ornitho.
Il team di ornitho.it augura a tutti un 2023 ricco di serenità, belle osservazioni e ricerche!
inviato da Lardelli Roberto
mercoledì 14 dicembre 2022
avinews
BOL Vol. 4 n.2-2022 online
Segnaliamo che il Bollettino Ornitologico Lombardo, BOL Vol. 4 n.2-2022, è online e scaricabile
geografica rappresentata da due continenti e comprende le rotte aeree tra l'Eurasia e l'Africa. I movimenti
nel tempo e nello spazio di 300 specie di uccelli vengono mappati e analizzati attingendo ai dati raccolti da
European Ringing Schemes nell'arco di oltre un secolo e raccolti dalla banca dati EURING.
Un'altra caratteristica unica di questo Atlante è che integra i dati di movimento forniti dai recuperi degli
anelli e dalle ricatture con i dati molto dettagliati dei singoli individui dotati da apparecchi di localizzazione.
L’accesso alle mappe dell’Atlante è immediato e non richiede alcuna iscrizione: https://migrationatlas.org/
inviato da Lardelli Roberto
mercoledì 26 ottobre 2022
avinews
Festa dei nodi di EBN: 19 e 20 novembre 2022
L'annuale Festa dei nodi di EBN Italia è stata fissata per i giorni del 19 e 20 novembre 2022. Si tratta di eventi sul territorio che vengono organizzati dall’associazione per la promozione e lo sviluppo del birdwatching, aperti ai soci e ai simpatizzanti.
L'Atlante degli uccelli nidificanti in Italia in stampa
L'Italia è il paese con il più alto numero di atlanti ornitologici.
Molti atlanti urbani e provinciali, qualche atlante regionale, ma UN SOLO atlante nazionale. La difficoltà a di coordinarsi tra gli ornitologi italiani e la cronica assenza di finanziamenti spiegano questa anomalia.
Fu per questo che molti ritennero un azzardo il lancio del progetto di un nuovo atlante nazionale degli uccelli nidificanti e del primo atlante nazionale invernale nel 2009, a pochi mesi dalla nascita di Ornitho.it.
Oggi, a distanza di alcuni anni - è vero - stiamo arrivando alla stampa dell'Atlante degli uccelli nidificanti in Italia, per i tipi di Edizioni Belvedere. Dietro c'è un lavoro enorme, che ha incontrato mille difficoltà, sin dall'istituzione dei coordinamenti locali per l'esecuzione dei rilievi e che è proseguito con il controllo e la pulizia dei dati, la loro elaborazione e la redazione della pubblicazione.
Il lavoro di elaborazione dei dati e di preparazione di cartografie e grafici è stato possibile grazie a una importante sponsorizzazione che purtroppo, rispetto ai piani originali, non ha coperto la parte invernale nè la stampa del volume.
Per la pubblicazione è stato quindi indispensabile trovare un editore privato, che, a suo rischio, si sobbarcasse i costi della stampa e il rischio d'impresa. Altre alternative, per quanto ne siano state esplorate diverse, sono risultate impercorribili comportando costi paragonabili o addirittura superiori per gli acquirenti finali. Di conseguenza, al di là dell'ottenimento di condizioni di acquisto più favorevoli per i soci delle associazioni partner di Ornitho.it e per gli estensori dei testi, non è stato possibile ottenere ulteriori vantaggi, in termini di copie gratuite del volume, come avremmo desiderato. Per noi è un grosso dispiacere.
Vogliamo però cogliere l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno preso parte all'impresa, raccogliendo dati, spronando amici e conoscenti a fare altrettanto; tutti coloro che hanno controllato i dati, mettendo a disposizione la loro esperienza e le loro doti di umanità per fare migliorare rilevatori alle prime armi; tutti coloro che si sono prodigati per scrivere i testi della pubblicazione.
Il lavoro che tutti insieme abbiamo fatto è ENORME! Nessuno istituto o studio professionale avrebbe mai potuto mobilitare tutte queste persone qualificate per scovare gli uccelli in ogni angolo del nostro paese! E tutto questo, senza un congruo finanziamento!
Siamo consapevoli che l'obiettivo iniziale che ci eravamo fissati non sia stato raggiunto al 100%, ma siamo comunque orgogliosi del fatto che stiamo portando in porto un'opera che resterà nella storia dell'ornitologia italiana, realizzata in condizioni che sicuramente gli
ornitologi di nessun altro paese occidentale devono affrontare.
Avremmo anche voluto presentare la pubblicazione in maniera adeguata, ma le ragioni commerciali dell'editore ci hanno, come dire, bruciato sul tempo. Avremo modo nelle prossime settimane di divulgare una sintesi dei risultati ottenuti.
Ora ci preme di ringraziare ancora a tutti coloro che hanno creduto a questa impresa e si sono dati da fare, impegnando tempo e denaro: se l'arrivo di Ornitho.it e l'uscita della pubblicazione hanno segnato un prima e un dopo per l'ornitologia italiana è merito di tutti voi!
Il Gruppo di Conduzione di Ornitho.it
inviato da Lardelli Roberto
giovedì 29 settembre 2022
avinews
250 milioni di dati nei portali ornitho
Qualche giorno fa è stata superata la soglia dei 250 milioni di dati nei portali europei della famiglia ornitho. Il record nazionale è detenuto dai Francesi con oltre 110 milioni. Il Italia si sfiorano i 22 milioni di cui 21.7 relativi agli uccelli. Questo è il notevole traguardo raggiunto da ornitho.it con il contributo di oltre 7'000 utenti.
Grazie a tutti per la collaborazione
il team ornitho.it
inviato da Lardelli Roberto
mercoledì 28 settembre 2022
technews
Difficoltà nella sincronizzazione dei dati in ornitho.it
Da qualche giorno i portali ornitho hanno problemi con la sincronizzazione dei dati. Si è verificato anche in ornitho.it. La causa va ricercata nel processo di aggiornamento di alcuni server di Amazon. Gli informatici di ornitho (Biolovision) stanno risolvendo il problema rinnovando alcune procedure. I dati trasferiti, ma non ancora comparsi sui listati del web, non sono andati persi, sono solo in attesa di entrare dal cloud nelle cartelle di destinazione. Ci vorranno ancora alcuni giorni, nella peggiore delle ipotesi, perché tutto sia risolto. Nessun dato andrà perso. Preghiamo perciò gli utenti di ornitho di non procedere al reinserimento dei dati non ancora comparsi per evitare doppioni.
Ci scusiamo con gli utenti per l'inconveniente.
Il team di ornitho.it
inviato da Lardelli Roberto
lunedì 18 luglio 2022
avinews
L'ATLANTE DEGLI UCCELLI PRESENTI IN INVERNO IN PROVINCIA DI BRESCIA online
E’ stata data alle stampe, per conto del Museo Civico di Storia Naturale del comune di Brescia, la
monografia di Natura Bresciana l’ATLANTE DEGLI UCCELLI PRESENTI IN INVERNO IN PROVINCIA DI BRESCIA
(LOMBARDIA) INVERNI 1012/2013 – 2018/2019.
Questa pubblicazione e il frutto di un lavoro collettivo di 167 collaboratori che hanno prodotto in sette anni di ricerca 103.300 dati utili. La grande mole di informazioni proveniente soprattutto dalla piattaforma www.ornitho.it, ha pemesso di accertare la presenza di 206 specie svernanti regolari, accidentali e alloctone.
Il volume è scaricabile dal sito del Centro Studi Naturalistici Bresciani:
www.csnb.it > Natura Bresciana > Natura Bresciana in versione digitale > Monografie di Natura Bresciana.