Deontologia di S.H.I.
	Deontologia e norme per l’utilizzo e l’accesso ai dati contenuti nella Banca Dati della SHI
	(Approvato a Oristano, 2008)
	 
	 
	Sommario
	1. Finalità
	2. Origine dei dati
	3. Proprietà dei dati
	4. Proprietà dei software
	5. Protezione e utilizzo dei dati
	6. Divulgazione dei dati
	7. Gestione della BD-SHI
	8. Glossario
	 
	 
	1. Finalità
	La finalità della Banca Dati della SHI (in seguito denominata BD-SHI) sono:
	- 
		la conservazione delle specie e dei loro ambienti in natura
 
	- 
		una base conoscitiva indispensabile per lo studio, la conservazione e il monitoraggio dell’erpetofauna nazionale
 
	- 
		l’incremento delle conoscenze scientifiche sulla biodiversità nel territorio nazionale
 
	- 
		la redazione di atlanti di distribuzione promossi o patrocinati dalla SHI
 
	In nessun caso la banca dati può essere utilizzataa fini di lucro e i dati in essacontenuti essere ceduti a terzi in contrasto con i criteri deontologici di seguito delineati.
	 
	2. Origine dei dati
	I dati che afferiscono alla banca dati SHI possono provenire da:
	- 
		Banca dati utilizzata per la redazione dell’Atlante Nazionale
 
	- 
		Dati inviati all’Osservatorio Erpetologico Italiano (parte dei quali pubblicati su Acta Herpetologica)
 
	- 
		Dati raccolti per progetti di monitoraggio promossi o patrocinati dalla SHI
 
	- 
		Banche dati create, gestite e aggiornate da altre istituzioni, enti, associazioni o privati
 
	- 
		Dati provenienti da collezioni museali pubbliche
 
	- 
		Dati forniti da collaboratori (persone o istituzioni) a titolo gratuito
 
	- 
		Dati bibliografici
 
	 
	3. Proprietà dei dati
	I dati forniti da persone o istituzioninell’ambito di progetti promossi dalla SHIsono da considerarsi in comproprietà tra l’Autore (ovvero di colui che ha effettuato l’osservazione o che è proprietario della collezione) e la SHI. L’Autore resta libero di utilizzarli per le sue finalità senza alcuna autorizzazione, la SHI si impegna ad utilizzarli come al punto 5.
	I dati bibliografici sono pubblici e pertanto sono liberamente utilizzabili dalla SHI per le sue finalità.
	I dati informatizzati presso altre banche dati possono essere di proprietà degli Autori, pubblici o della SHI, secondo i criteri deontologici espressi da tali banche dati. Un’apposita convenzione tra BD-SHI e le banche dati di altra origine potrà stabilire proprietà, accesso ai dati e loro utilizzo nel caso di una cessione (a titolo gratuito o oneroso) dei dati.
	 
	4. Protezione e utilizzo dei dati
	L’utilizzo dei dati non deve mettere a rischio specie o siti vulnerabili.
	La SHIs’impegna a non pubblicare e a non distribuire i dati in forma integrale senza l’accordo esplicito dell’Autore o dell’Istituzione che li ha forniti, salvo che tale autorizzazione sia stata preventivamente concessa all’atto della cessione dei dati, con obbligo di citazione dell’Autore stesso.
	La SHI è autorizzata a utilizzare i dati integrali, senza divulgarli, al solo fine di tutelare le specie rare o protette e gli ambienti di particolare interesse naturalistico, per aggiornare l’Atlante Nazionale o per partecipare a progetti di cartografia o di monitoraggio internazionali (Atlante erpetologico europeo, Monitoraggio Siti Natura 2000, ecc.).
	La SHI è autorizzata a fornire parte dei dati integrali riguardanti il territorio delle Aree protette ai rispettivi Enti gestori che contribuiscono ad integrare la BD-SHI, scambiando dati o attivando progetti specifici di collaborazione, in quanto organi deputati per legge alla tutela del territorio e dei beni naturali. Al di fuori delle Aree protette i dati integrali possono essere forniti solo a soggetti istituzionali (MATTM, Regioni, Province), per le finalità espresse al punto 1, previa stipula di apposita convenzione, anche a titolo oneroso.
	Gli Enti gestori sono autorizzati a utilizzare i dati integrali, senza divulgarli, al solo fine di tutelare e monitorare le specie rare o protette e i loroambienti. In nessun caso gli Enti gestori delle aree protette sono autorizzati a pubblicare o diffondere i dati integrali non di loro proprietà, salvo specifico e formalizzato accordo con la SHI.
	La SHI è autorizzata a utilizzare i dati in forma sintetica, senza ulteriore richiesta di autorizzazione agli Autori, al fine di:
	- 
		tutelare le specie e gli ambienti rari, protetti e vulnerabili, con particolare riferimento a quanto richiesto dalle normative vigenti
 
	- 
		valorizzare e divulgare il patrimonio naturalistico nazionale con particolare riferimento alle Aree protette e ai Siti della Rete Natura 2000
 
	- 
		rispondere a richieste esterne di informazioni riguardanti specie o siti per ottemperare alle finalità delle BD-SHI
 
	- 
		partecipare a progetti nazionali o internazionali attinenti la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale, anche attraverso la condivisione di dati in forma sintetica
 
	 
	5. Divulgazione dei dati
	È prevista, da parte della SHI, la divulgazione dei dati sintetici contenuti nella BD-SHI attraverso atlanti di distribuzione, pagine Internet o altre pubblicazioni divulgative, nel rispetto delle seguenti indicazioni:
	1. l’elenco dei rilevatori e il loro ruolo devono essere indicati in modo appropriato;
	2. i coordinatori e i compilatori sono altresì citati in ragione del lavoro svolto;
	3. la citazione dei dati maggiormente significativi deve essere accompagnata dalla esplicita citazione del/i rilevatore/i;
	4. la validità scientifica dei dati divulgati deve essere garantita dalla Commissione Atlante che revisionerà gli elaborati realizzati dai redattori dell’opera di divulgazione.
	La SHI è autorizzata a mettere in contatto i proponenti di eventuali progetti (Enti, associazioni o persone fisiche) con i proprietari delle osservazioni per definire le condizioni di un eventuale utilizzo dei dati integrali.
	 
	6. Gestione delle BD-SHI
	La SHI si impegna a gestire e divulgare i dati raccolti nelle BD-SHI solo ed esclusivamente secondo i criteri deontologici qui delineati.
	La Commissione Atlante[indicata sulle pagine della Società] si impegna a verificare l’attendibilità scientifica e a validare i dati da inserire nelle BD-SHI avvalendosi dell’aiuto di esperti.
	 
	7. Glossario
	Si intendono in forma sintetica i dati che risultano dalla limitazione d’accesso ad alcuni campi. Per essere considerato sintetico un dato non deve consentire un’immediata localizzazione precisa della stazione, ovvero non deve contenere indicazioni di località o coordinate geografiche precise.