CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Zigolo minore 24-25
       - 
Ibis sacro 23-25
       - 
Sula 24-25
       - 
Popillia japonica 23-25
       - 
Gabbiano pontico 24-25
       - 
Gru 2025
       - 
Pettirosso 24-25
       - 
Lucertola muraiola 2025
       - 
Geco comune 2025
       - 
Rondine 2025
       - 
Istrice 20-26
       - 
Lontra 22-25
       - 
Sciacallo dorato 20-26
       - 
Gambero rosso della Louisiana 17-25
       - 
Granchio blu 23-26
       - 
Nibbio bruno 2025
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di S.H.I.
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
 - 
Istruzioni per la richiesta dati da parte di terze parti
Leggere le ultime novità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 285
 
mercoledì, 29. ottobre 2025
avinews
Uccelli
Novità dalla COI
inviato da Lardelli Roberto
 
lunedì, 27. ottobre 2025
tipnews
Anfibi
Il Nuovo Atlante degli Anfibi e Rettili d'Italia

Sabato 25 ottobre è stato presentato a Roma il nuovo Atlante degli Anfibi e Rettili d'Italia, nuova opera realizzata dalla SHI. Questo pregevole volume rappresenta un Atlante completo e aggiornato sulla distribuzione di tutti gli Anfibi e i Rettili presenti in Italia. Per ogni specie vengono fornite informazioni approfondite sulla biologia, l'ecologia e sullo stato di conservazione.

La redazione delle monografie è stata affidata a oltre 106 esperti della SHI, Societas Herpetologica Italica, che hanno analizzato un imponente database composto da più di 260.000 segnalazioni, raccolte grazie al contributo di migliaia di osservatori (molte inserite in ornitho.it). I testi sono arricchiti da splendide immaginidi alta qualità, scattate in natura da fotografi erpetologi. Il risultato è un'opera corale di grande valore scientifico, che costituisce un punto di riferimento fondamentae per studiosi, ricercatori e professionisti, ma anche una guida preziosa per gli appassionati e per chi vuole documentarsi su questi affascinanti vertebrati.

  • 270 mappe di distribuzuione, grafici altitudinali e delle fenologie
  • 370 foto di 33 autori
  • 580 pagine, copertina rigida

 

Un bell'esempio di collaborazione fra i moltissimi utenti di ornitho.it e gli specialisti

inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 26. agosto 2025
avinews
Uccelli
Partecipa a uno studio su Birdwatching e Conservazione degli Uccelli
inviato da Enrico Caprio
 
mercoledì, 16. luglio 2025
avinews
Uccelli
Aggiornamento progetto AIRONE: valutazione condivisa delle mappe di distribuzione e della lista di specie di uccelli svernanti in Italia, 2010-2025
inviato da Enrico Caprio
 
venerdì, 11. luglio 2025
avinews
Uccelli
Software di identificazione automatica: uno strumento utile, ma da usare con cautela
inviato da Enrico Caprio
 
giovedì, 22. maggio 2025
avinews
Uccelli
Adeguamento della tassonomia: Ornitho.it passa alla lista IOC
inviato da Maurizio Sarà
 
lunedì, 19. maggio 2025
avinews
Uccelli
Istruzioni per la richiesta dati da parte di terze parti
inviato da Maurizio Sarà
 
mercoledì, 7. maggio 2025
avinews
Uccelli
P14 - Progetto Emberizidi Abruzzo / Appennino centrale
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 25. aprile 2025
avinews
Uccelli
Pubblicate le mappe ad alta risoluzione sull’idoneità degli habitat per tutte le specie di uccelli nidificanti comuni in Italia​
inviato da Enrico Caprio
 
martedì, 1. aprile 2025
avinews
Newletter della Stazione Ornitologica Abruzzese online
inviato da Maurizio Sarà
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 285
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2025