CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Zigolo minore 24-25
       - 
Ibis sacro 23-25
       - 
Sula 24-25
       - 
Popillia japonica 23-25
       - 
Gabbiano pontico 24-25
       - 
Gru 2025
       - 
Pettirosso 24-25
       - 
Lucertola muraiola 2025
       - 
Geco comune 2025
       - 
Rondine 2025
       - 
Istrice 20-26
       - 
Lontra 22-25
       - 
Sciacallo dorato 20-26
       - 
Gambero rosso della Louisiana 17-25
       - 
Granchio blu 23-26
       - 
Nibbio bruno 2025
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di S.H.I.
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
 - 
Istruzioni per la richiesta dati da parte di terze parti
Leggere le ultime novità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 282
 
mercoledì, 16. luglio 2025
avinews
Uccelli
Aggiornamento progetto AIRONE: valutazione condivisa delle mappe di distribuzione e della lista di specie di uccelli svernanti in Italia, 2010-2025

Il progetto AIRONE sta finalmente entrando nel vivo della fase di analisi dei dati. Grazie alla collaborazione con Gianpiero Calvi, il team del progetto AIRONE, coordinato da Diego Rubolini e Mattia Brambilla, ha realizzato una prima versione delle mappe di distribuzione delle specie di uccelli presenti in inverno (1 dicembre-31 gennaio) nel periodo 2010-2025.

Abbiamo effettuato innanzitutto una prima valutazione delle specie da illustrare per mezzo di mappe e rimosso le segnalazioni sottoposte a validazione e non confermate, operazione realizzata in stretto coordinamento con i membri del Mandato Ornitho.it e alcuni validatori e osservatori (che ringraziamo per la disponibilità!). Nell’ottica della massima trasparenza e condivisione con la squadra di validatori, coordinatori atlante e rilevatori, riteniamo opportuno sottoporre ad una valutazione aperta e condivisa la lista complessiva di specie considerate e le mappe di distribuzione risultanti. Questa iniziativa è in linea con le migliori pratiche di citizen science, che prevedono il coinvolgimento dei partecipanti, a vario titolo, nelle diverse fasi del processo scientifico.

Ricordiamo che si intende pubblicare l’Atlante (in inglese) come articolo open access (formato PDF) sulla rivista ornitologica Avocetta, attualmente edita da Milano University Press (https://riviste.unimi.it/index.php/avocetta), che ha anche tuttavia una opzione print on demand per chi volesse ottenerne una versione cartacea. Ricordiamo anche che tutti i dati disponibili (anonimizzati e con la risoluzione spaziale di 1-10 km e risoluzione temporale mensile/annuale) verranno resi disponibili tramite il portale GBIF una volta pubblicato l’atlante, in accordo con i principi FAIR (https://www.go-fair.org/fair-principles/).

Con piacere vi comunichiamo che potete trovare le informazioni da valutare ai link indicati di seguito. Vi invitiamo a segnalare eventuali imprecisioni, dati errati o commenti di qualsiasi natura sia sulla lista delle specie sia sulle distribuzioni agli indirizzi email dei coordinatori (diego.rubolini@unimi.it e mattia.brambilla@unimi.it) ENTRO IL 25 LUGLIO p.v. Dopodiché la condivisione verrà interrotta e le informazioni considerate definitive.

Certi che la comunità ornitologica italiana non perderà questa preziosa occasione di partecipazione attiva al processo di redazione dell’Atlante degli uccelli presenti in Italia in inverno, ringraziamo in anticipo per qualsiasi contributo e vi auguriamo una buona estate.

Diego Rubolini, Mattia Brambilla, Gianpiero Calvi

Mandato Ornitho.it

_____________________________________________________________________________

1) Lista complessiva delle specie:

https://bit.ly/40p2e14

Precisazioni: specie aufughe senza popolazioni stabilizzate e non diffuse (meno di 5 particelle UTM 10x10 km di presenza) sono state escluse dalla lista. Si è invece ritenuto opportuno includere quelle specie aufughe, anche senza popolazioni stabilizzate, presenti in più di 5 particelle UTM 10x10 km, in quanto specie potenzialmente in grado di insediarsi stabilmente in Italia nel prossimo futuro. Per ogni specie è indicato lo stato attuale nella lista CISO-COI (versione 2019).

2) Mappe di distribuzione di specie diffuse:

https://bit.ly/3IAmNBr

Precisazioni: per specie diffuse si intendono specie presenti in almeno 50 particelle UTM 10x10 km in Italia negli inverni 2010-2025 (1 dicembre-31 gennaio). Per queste specie, vengono presentate 4 mappe, relative rispettivamente a 3 quinquenni (inverni 2010/2011-2014/2015, 2015/2016-2019/2020, 2020/2021-2024/2025) e alla distribuzione complessiva nel periodo considerato.

3) Mappe di distribuzione di specie meno diffuse:

https://bit.ly/3UgjamM

Precisazioni: per specie meno diffuse si intendono specie presenti in meno di 50 particelle UTM 10x10 km in Italia negli inverni 2010-2025 (1 dicembre-31 gennaio). Per queste specie, viene presentata una singola mappa complessiva della distribuzione nel periodo considerato. Per le specie con meno di 10 particelle UTM 10x10 km di presenza in Italia per ora riteniamo non necessario presentare le mappe. La loro distribuzione verrà eventualmente commentata in un capitolo dedicato e verranno riportate in una lista.

inviato da Enrico Caprio
 
venerdì, 11. luglio 2025
avinews
Uccelli
Software di identificazione automatica: uno strumento utile, ma da usare con cautela
inviato da Enrico Caprio
 
giovedì, 22. maggio 2025
avinews
Uccelli
Adeguamento della tassonomia: Ornitho.it passa alla lista IOC
inviato da Maurizio Sarà
 
lunedì, 19. maggio 2025
avinews
Uccelli
Istruzioni per la richiesta dati da parte di terze parti
inviato da Maurizio Sarà
 
mercoledì, 7. maggio 2025
avinews
Uccelli
P14 - Progetto Emberizidi Abruzzo / Appennino centrale
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 25. aprile 2025
avinews
Uccelli
Pubblicate le mappe ad alta risoluzione sull’idoneità degli habitat per tutte le specie di uccelli nidificanti comuni in Italia​
inviato da Enrico Caprio
 
martedì, 1. aprile 2025
avinews
Newletter della Stazione Ornitologica Abruzzese online
inviato da Maurizio Sarà
 
venerdì, 7. marzo 2025
avinews
Non perdetevi le nuove funzioni di NaturaList!
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 31. gennaio 2025
avinews
Si conclude con un eccellente risultato il periodo di rilevamenti per il progetto AIRONE!
inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 31. dicembre 2024
avinews
Uccelli
Tichodroma vol 14 2024 disponibile online
inviato da Lardelli Roberto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 282
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2025