CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Zigolo minore 24-25
       - 
Ibis sacro 23-25
       - 
Sula 24-25
       - 
Popillia japonica 23-25
       - 
Gabbiano pontico 24-25
       - 
Gru 2025
       - 
Pettirosso 24-25
       - 
Lucertola muraiola 2025
       - 
Geco comune 2025
       - 
Rondine 2025
       - 
Istrice 20-26
       - 
Lontra 22-25
       - 
Sciacallo dorato 20-26
       - 
Gambero rosso della Louisiana 17-25
       - 
Granchio blu 23-26
       - 
Nibbio bruno 2025
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di S.H.I.
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
 - 
Istruzioni per la richiesta dati da parte di terze parti
Leggere le ultime novità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 280
 
giovedì, 22. maggio 2025
avinews
Uccelli
Adeguamento della tassonomia: Ornitho.it passa alla lista IOC

Come molti di Voi avranno notato, nei giorni scorsi la tassonomia degli Uccelli sul portale è cambiata. Questo perché tutte le associazioni che fanno capo alla famiglia europea di Ornitho hanno deciso di adeguarsi alla lista dei nomi scientifici della IOC (https://www.worldbirdnames.org/new/classification/family-index-2/) che per varie ragioni che non stiamo qui ad elencare, è stata ritenuta il più moderno ed avanzato strumento che definisce la Sistematica e quindi la nomenclatura dell’avifauna mondiale. Il cambio della tassonomia di riferimento sul portale va in controtendenza, rispetto alla check-list degli Uccelli italiani, pubblicata su Avocetta (https://ciso-coi.it/coi/checklist-ciso-coi-degli-uccelli-italiani/) per la quale era stata richiesta la nomenclatura dell’HBW-BirdLife 2018 (The Handbook of the Birds of the World & BirdLife International Checklist) e quindi avrà stupito alcuni. A breve infatti verrà pubblicata sulle pagine di Avocetta e del CISO la check-list dell’avifauna italiana con la nomenclatura IOC. Il lavoro di aggiornamento è stato necessario ed obbligatorio per non lasciare l’Italia isolata nel panorama europeo e mondiale. Esso è stato fatto grazie all'impegno di Giancarlo Fracasso e Nicola Baccetti, con il supporto di tutti i componenti della C.O.I., che nei mesi scorsi si sono sobbarcati un attento lavoro di revisione.

Per quanto riguarda la lista del portale, alcuni punti importanti che si segnalano per agevolare le vostre ricerche sono:

·         Diversi taxa (specie e sottospecie) della vecchia lista del portale Ornitho sono stati eliminati perché non riscontrati nel nostro paese.

·         Molte sottospecie regolarmente nidificanti in Italia (ad es. Motacilla alba alba, Tyto alba alba, Tyto a. ernesti, Gulosus aristotelis desmarestii) non sono indicate per evitare doppie o inesatte identificazioni; la spunta della specie serve quindi anche per segnalare la sottospecie attinente a quel determinato ambito geografico.

·         Le Categorie (A, B, H) e il grado di rarità sono stati rivisti adeguandoli alle nuove conoscenze dell’avifauna italiana.

·         I giorni iniziali/finali del periodo atlante non sono stati toccati. Ci ripromettiamo di adeguarli alle diverse fenologie delle regioni biogeografiche italiane, con filtri appositi, per facilitare il lavoro dei validatori e la corretta raccolta dati a livello regionale. Questo è un lavoro abbastanza lungo e vi preghiamo di avere pazienza per consentirci di farlo.

Per agevolare una ricerca veloce della nomenclatura, alleghiamo in formato Excel la nuova lista caricata sul portale. Inoltre per orientarsi nei principali cambi di nomenclatura vi ricordiamo che è utile consultare le Tabelle 1 e 2 della check-list di Baccetti N., Fracasso N. & C.O.I., 2021. CISO-COI Check-list of Italian birds - 2020. Avocetta 45: 21-85. https://doi.org/10.30456/AVO.2021_checklist_en.

Capirete bene che maneggiando oltre 12000 record è inevitabile che ci siano alcune imprecisioni e refusi, vi preghiamo di segnalarli a: mandato_ornitho@googlegroups.com

Documento da scaricare :  lista tassonomica IOC in Excel
inviato da Maurizio Sarà
 
lunedì, 19. maggio 2025
avinews
Uccelli
Istruzioni per la richiesta dati da parte di terze parti
inviato da Maurizio Sarà
 
mercoledì, 7. maggio 2025
avinews
Uccelli
P14 - Progetto Emberizidi Abruzzo / Appennino centrale
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 25. aprile 2025
avinews
Uccelli
Pubblicate le mappe ad alta risoluzione sull’idoneità degli habitat per tutte le specie di uccelli nidificanti comuni in Italia​
inviato da Enrico Caprio
 
martedì, 1. aprile 2025
avinews
Newletter della Stazione Ornitologica Abruzzese online
inviato da Maurizio Sarà
 
venerdì, 7. marzo 2025
avinews
Non perdetevi le nuove funzioni di NaturaList!
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 31. gennaio 2025
avinews
Si conclude con un eccellente risultato il periodo di rilevamenti per il progetto AIRONE!
inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 31. dicembre 2024
avinews
Uccelli
Tichodroma vol 14 2024 disponibile online
inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 17. dicembre 2024
avinews
Progetto AIRONE e uccelli svernanti: aggiornamento
inviato da Lardelli Roberto
 
lunedì, 16. dicembre 2024
avinews
Uccelli
BOL Vol. 6 n.2-2024
inviato da Lardelli Roberto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 280
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2025