CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Zigolo minore 24-25
       - 
Ibis sacro 23-25
       - 
Sula 24-25
       - 
Popillia japonica 23-25
       - 
Gabbiano reale pontico 24-25
       - 
Gru 2025
       - 
Pettirosso 24-25
       - 
Lucertola muraiola 2025
       - 
Geco comune 2025
       - 
Rondine 2025
       - 
Istrice 20-26
       - 
Lontra 22-25
       - 
Sciacallo dorato 20-26
       - 
Gambero rosso della Louisiana 17-25
       - 
Granchio blu 23-26
       - 
Nibbio bruno 2025
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di S.H.I.
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
Leggere le ultime novità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 278
 
mercoledì, 7. maggio 2025
avinews
Uccelli
P14 - Progetto Emberizidi Abruzzo / Appennino centrale
La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) e l'Università G. d'Annunzio hanno avviato un'attività di ricerca e monitoraggio pluriennale (minimo 5 anni) relativa all'analisi della variazione e dell'uso dell'habitat delle cinque specie di zigoli ( Emberizidae ) che abitano il territorio abruzzese e in generale l'Appennino centale. L'elevata indicatività ecologica e paesaggistica degli zigoli, particolarmente in riferimento alle aree agro-silvo-pastorali, è alla base dell'interesse di questo studio, a cui collabora anche il Reparto Carabinieri Biodiversità Castel di Sangro.

Oltre valutare in maniera più estesa l'uso e la selezione dell'habitat degli Emberizidae , la ricerca ha l'obiettivo di verificare le eventuali variazioni nella distribuzione e nell'abbondanza delle specie interessate in alcune aree dove in passato tali specie sono stato oggetto di monitoraggio e dove i dati parziali raccolti più recentemente sembrano dimostrare un trend molto negativo di popolazione e di areale.

La tecnica di monitoraggio è quella dei punti d'ascolto onde registrare la presenza delle varie specie di zigoli in canto, dentro e fuori un cerchio di raggio di 100 metri. La distanza tra i punti è di circa 400 metri e ogni percorso, da ripetersi due volte nel periodo di rilevamento tra le 6 e le 11 di mattina, ne prevede tra 12 e 15. Per ogni trama di rilevamento viene compilata una dettagliata scheda ambientale per la descrizione della copertura vegetale (boschiva, arbustiva, continua o sparsa, alberi isolati, incolti, pascoli, tipo di colture, ecc.) e degli elementi altri (rocce, terreni nudi, strade, edifici, ecc.).

 

Per la autorizzare laconcessione dei dati personali è necessario mettere la spunta al progetto P14 nelle opzioni personali (personalizzazione del sit)

inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 25. aprile 2025
avinews
Uccelli
Pubblicate le mappe ad alta risoluzione sull’idoneità degli habitat per tutte le specie di uccelli nidificanti comuni in Italia​
inviato da Enrico Caprio
 
martedì, 1. aprile 2025
avinews
Newletter della Stazione Ornitologica Abruzzese online
inviato da Maurizio Sarà
 
venerdì, 7. marzo 2025
avinews
Non perdetevi le nuove funzioni di NaturaList!
inviato da Lardelli Roberto
 
venerdì, 31. gennaio 2025
avinews
Si conclude con un eccellente risultato il periodo di rilevamenti per il progetto AIRONE!
inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 31. dicembre 2024
avinews
Uccelli
Tichodroma vol 14 2024 disponibile online
inviato da Lardelli Roberto
 
martedì, 17. dicembre 2024
avinews
Progetto AIRONE e uccelli svernanti: aggiornamento
inviato da Lardelli Roberto
 
lunedì, 16. dicembre 2024
avinews
Uccelli
BOL Vol. 6 n.2-2024
inviato da Lardelli Roberto
 
mercoledì, 11. dicembre 2024
avinews
Uccelli
Alula 31 (2) 2024
inviato da Lardelli Roberto
 
mercoledì, 4. dicembre 2024
avinews
Uccelli
Primi canti, seconda stagione di campo
inviato da Lardelli Roberto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>|
no./pag. :
nro : 278
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2025